
LA NOSTRA STORIA
Siamo nati trent’anni fa come gruppo di appassionati velisti e veliste nella polisportiva dell’Ospedale Santa Maria Nuova e dell’Ausl di Reggio Emilia e siamo cresciuti diventando ASD Circolo Velico NonSoloVela, il riferimento associativo di quanti praticano la vela a Reggio Emilia e dintorni.
La nostra filosofia è praticare la vela come mezzo di navigazione e come sport con competenza ed attenzione.
Siamo convinti che non basta la conoscenza del mezzo tecnico, ma occorre anche quella dell’ambiente fisico nel quale viaggiamo: acqua, mare e terra, riservando una speciale attenzione a questo prezioso ecosistema e alle sue risorse fisiche ed umane.
Nel corso di questi anni abbiamo profuso energie nella formazione promuovendo corsi di base e perfezionamento, in collaborazione con scuole di vela nazionali, sulla tecnica velica, sulla navigazione, sul meteo, sull’ambiente marino, ma anche per la quotidiana convivenza a bordo ed il benessere dell’equipaggio, corsi di cucina, corsi di sicurezza in mare.
Abbiamo favorito l’incontro tra armatori e quanti amano e praticano la vela e sono disponibili ad imbarcarsi.
Abbiamo organizzato crociere e navigazioni in tutti i mari, dal Mediterraneo ai Caraibi usando imbarcazioni a noleggio o proprie.
Per ultimo, ma non meno importante, abbiamo partecipato a regate o inserito nostri associati in altri equipaggi di regatanti.
Tutto questo ed altro ancora per il nostro futuro in mare.
Ti aspettiamo tutti i mercoledì e ….vento in poppa!
INFO POINT
Se vuoi scriverci:
email@posta.nonsolovela.org
Circolo Velico NonSoloVela
Via Petrella 2
42122 RE
Se devi effettuare pagamenti usa le seguenti coordinate Bancarie:
IBAN:
IT49C0303212804010000008390
Credito Emiliano Agenzia 41
Via Che Guevara 4 RE
LAVORANO PER NOI ...
il Consiglio Direttivo di NonSoloVela
Alessandro Pezzi
Presidente
Ho scoperto Caprera nel 1986, dove ho fatto i corsi dei vari livelli alcuni dei quali frequentati due volte: un pò mi è piaciuta e un pò no, dipendeva dai corsi, dagli istruttori e dagli allievi. Quando ho saputo che a Reggio Emilia c’era un circolo velico mi ci sono iscritto ed era il 1992. Da lì, a diventare presidente è stato un passo. Cosa fa il Presidente? E’ il garante di tutti i soci, delle loro ambizioni e aspirazioni, dello statuto, dello spirito del circolo e del suo buon nome, tutela il patrimonio dell’Associazione e promuove tutte quelle iniziative per lo sviluppo e la divulgazione del tema sociale.
- Deriva 30%
- Triangoli e bastoni 50%
- Regate d’altura 20%
- Crociera 100%
- Non solo “vela” 50%

Chiara Fantesini
Consigliere
Ho sempre saputo di amare la barca a vela, anche se ci sono salita per la prima volta solo a 40 anni.
In quel momento ho capito che non avrei voluto altro che entrare a far parte di un mondo fatto di vento, onde, falchette e balumine.
Ho incontrato Nonsolovela grazie ad un amico e ho trovato gente appassionata, coraggiosa e anche un po’ matta che mi ha subito conquistato e mi ha spinto a frequentare il mio primo corso di vela a Caprera. Dopo 4 mesi stavo già facendo il secondo e ho in progetto di proseguire con la mia istruzione, per mettere a disposizione le conoscenze e l’esperienza nell’organizzare le attività del circolo.
- Deriva 40%
- Triangoli e bastoni 40%
- Regate d’altura 60%
- Crociera 100%
- Non solo “vela” 80%

Davide Artioli
Consigliere
Per l’amore per la vela trovarti non è facile, se abiti in mezzo alla pianura padana e fino a quel momento hai passato gran parte del tuo tempo libero a fare trekking sui monti. Ma l’amore per la vela è caparbio, tenace, trova mille strade come il vento che lo alimenta, e più a lungo lo fai aspettare e più forte poi lui ti colpisce.
Così, quando nel 2017 ho partecipato per la prima volta ad una piccola crociera in Croazia, non ho più avuto scampo, e da quel momento è iniziato un percorso che, grazie a NonSoloVela, si è arricchito ed evoluto: seguire i corsi di formazione, fare le prime piccole regate, leggere libri e manuali, partecipare da comandante o da passeggero a tante crociere, fino alla grande soddisfazione di essere parte di un equipaggio che ha affrontato alcune delle regate più impegnative del Mediterraneo.
Poichè quando si ha una grande passione non se ne ha mai abbastanza, non vedo l’ora di sapere quali altre emozioni l’amore per la vela ha in serbo per me!
- Deriva 0%
- Triangoli e bastoni 50%
- Regate d’altura 100%
- Crociera 100%
- Non solo “vela” 30%

Gabriele “Regolo” Spaggiari
Consigliere
Ho fatto la prima esperienza bellissima da adolescente intorno all’Elba, ma per un ragazzino che non vive vicino al mare, difficile coltivare una passione del genere. Pochi anni dopo ho avuto un ritorno di fiamma e da allora per me è diventata come una droga. Lo spirito competitivo che mi distingue mi ha fatto sempre prediligere le regate ma non disdegno assolutamente una giornata tranquilla all’ancora in una bella calettina. Nel circolo sono Consigliere, istruttore. Nel 2016 spero si concretizzi il sogno di disputare le regate più impegnative del Mediterraneo in doppio. Ormai per tutti sono Gabriele a terra – Regolo in mare.
- Deriva 40%
- Triangoli e bastoni 70%
- Regate d’altura 100%
- Crociera 50%
- Non solo “vela” 30%

Luciano Zaniboni
Tesoriere
Di me dicono che sono il marinaio che tutti vorrebbero in barca. E’ vero, mi piace sbalordire con superlative zuppe di pesce e raffinati risotti, ma sono anche capace di dimostrare fermezza e controllo nel navigare in condizioni più estreme. Anni fa, durante la bellissima regata della Giraglia, la mia caparbietà mi ha fatto meritare il soprannome “brontolo”. In realtà chi mi conosce sa che sono un pezzo di pane… naturalmente con il companatico.
- Deriva 0%
- Triangoli e bastoni 100%
- Regate d’altura 100%
- Crociera 100%
- Non solo “vela” 100%

Stefano Bezzecchi
Consigliere
- Deriva 0%
- Triangoli e bastoni 0%
- Regate d’altura 0%
- Crociera 0%
- Non solo “vela” 0%

Andrea Valli
Consigliere
Ho fatto un po’ di deriva da adolescente poi più nulla per alcuni decenni. Nel primi anni 2000, grazie a mia moglie, ho riscoperto la vela frequentando tutti i livelli della scuola di Caprera, terminata la quale ho cercato di recuperare il tempo perduto. Mi piace viaggiare in barca per scoprire nuovi “orizzonti”. Canarie, Azzorre, Ebridi, Orcadi e Lofoten sono state mete delle mie recenti navigazioni, in qualche caso come comandante. Ho partecipato anche a famose regate come la Giraglia, la Middle Sea Race ed il Fastnet. Amo le lunghe distanze e svegliarmi al largo quando la costa non è più visibile. Per NonSoloVela svolgo da qualche anno il ruolo di skipper e partecipo all’organizzazione delle attività. Propositi per il 2016? Una regata “lunga lunga” per due e tanti giorni e miglia in mare (quest’anno sono state solo 1600).
- Deriva 10%
- Triangoli e bastoni 20%
- Regate d’altura 85%
- Crociera 100%
- Non solo “vela” 50%
Alessandro Melli
- Deriva 25%
- Triangoli e bastoni 0%
- Regate d’altura 20%
- Crociera 100%
- Non solo “vela” 65%
Paolo Serafino
Consigliere
Ciao sono un appassionato di mare e vela ho iniziato a navigare da bimbo con un canotto remi, poi non ci stavo più dentro e sono passato al kayak marino, ma guardavo sempre incuriosito le barche a vela, soprattutto i catamarani quelli più spartani. Ho fatto una bellissima esperienza su un Tiki 30, trasferimento dalla Toscana alla Sardegna e mi sono affascinato di queste barche per la loro semplicità e marinità.

Johnny Delawere
President of Sail NotOnlySail, But! from Adrian Bay Connecticut
Artista e velista. Partecipa a diverse serate organizzate dal nostro circolo.
- Ipnotismo 95%
- Poesia 75%
- Follia 100%

Ci sono persone che, percorrendo le strade padane, guardano i campi e vedono una grande distesa azzurra. In un filare di pioppi scorgono gli alberi di piccole “derive” allineate, pronte per la regata; la grande quercia solitaria è un maestoso veliero che prende il largo.
Ci sono persone così: sono i velisti, sono i soci di “NonSoloVela”.
Alcuni di loro hanno navigato in oceani lontani, al sole cocente dei tropici o nelle nebbie insidiose dell’estremo nord; altri si sono distinti nelle più importanti regate italiane ed europee. Altri si impegnano, dedicando il proprio tempo libero, a titolo totalmente gratuito, alla diffusione e all’insegnamento teorico e pratico della vela nelle scuole della città e nei corsi organizzati dal Circolo.
Molti, semplicemente, si incontrano per parlare, raccontare, sognare di tele al vento; e, alla prima occasione, raggiungere insieme il mare per condividere una nuova avventura. Tutti sono portatori di una testimonianza: la Vela è sport per tutti, indipendentemente dalle possibilità economiche o fisiche, dall’età e dal sesso: basta l’amore per il mare e per il vento. Se sei come loro, se hai il mare negli occhi e nel cuore, NonSoloVela è il posto per te.